Ci vediamo in città!
Anche quest’anno ANEB partecipa a BookCity e, grazie alla presenza della Dr.ssa Marika Mariani alla conferenza stampa di presentazione di questa 14° edizione, abbiamo modo di condividere l’entusiasmo di far parte di questa importante manifestazione, una vera e propria festa del libro che ha in programma numerosi eventi distribuiti in diverse province lombarde, come Como, Cremona, Lodi, Monza e Sondrio, creando e rafforzando reti di contatto e di dialogo culturale.
Alla conferenza stampa hanno dialogato:
- Pier Gaetano Marchetti, garante del comitato di indirizzo della Fondazione Book City e presidente del Consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro che ha ospitato la conferenza stampa
 - Francesca Caruso, assessore alla cultura della Regione Lombardia
 - Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del comune di Milano
 - Luca Formenton, presidente del comitato di indirizzo della Fondazione Book City
 - Regina de Albertis che è membro dirigente della Camera di Commercio di Milano, Monza, Trianza e Lodi
 - Paola Musso, Director Comunicazione e Immagini di Intesa Sanpaolo
 - Innocenzo Cipolletta, presidente, dell'AIE, l'Associazione Italiana Editore
 - Antonella Pineto che è responsabile di Book City per il sociale.
 
Il tema centrale di questa edizione è “Il potere delle idee, le idee del potere”. Il motivo di questa scelta è legato al momento storico attuale, in cui la dialettica tra potere e idee attraversa la cultura e l’attualità contemporanea. In BookCity verrà dato spazio ai più svariati sottotemi, dalla geopolitica al giornalismo, dall’empowerment femminile alla spiritualità e al sociale, ognuno dei quali contribuirà a caratterizzare il dibattito politico-culturale di questi anni e, in particolare, di questi ultimi mesi.
Sono centinaia e centinaia gli eventi che ogni anno animano BookCity: occasioni in cui numerose persone prendono la parola, raccontano storie, affrontano temi e problematiche che hanno studiato e approfondito, mettendoli a disposizione dei cittadini e della cittadinanza. Le proposte arrivano da editori, associazioni, fondazioni, biblioteche, scuole e università, contribuendo a rendere BookCity una grande piazza in cui la città intera può discutere dei temi, delle storie e dei problemi che la attraversano.
Si è voluto sistematizzare gli eventi in quattro grandi macrotemi, emersi con maggior urgenza all’interno del dibattito culturale contemporaneo, a partire dalle proposte di editori, enti e associazioni. I macrotemi scelti sono: possibilità, fragilità, opportunità e minacce, tutti ispirati a versi di poetesse contemporanee.
Si parlerà dunque di guerra e di pace, con un focus su ciò che è accaduto e accade in questi giorni in Palestina; si parlerà molto di spiritualità, tema esplorato da credenti e non credenti, indagato nelle sue molteplici accezioni, e della ricerca umana del trascendente, con un approfondimento su San Francesco, in occasione degli 800 anni dalla sua morte.
Ci sarà spazio anche per una riflessione sullo stato della democrazia, in Italia e nel mondo, sulle carceri e sulle loro drammatiche condizioni, sulle donne, sia nel senso dell’empowerment femminile sia rispetto all’emergenza della violenza di genere.
Non mancheranno infine momenti dedicati agli adolescenti, al rapporto tra genitori e figli, al mondo della scuola, nonché alla scienza, tra fiducia e scetticismo verso il sapere scientifico.
In questo ampio panorama di confronto, ANEB parteciperà con due eventi nella giornata del 16 novembre
- ore 11.00 in presenza presso la Casa della Psicologia – piazza Castello, 2 Milano
 
“Volere-Potere. Riflessioni sulle dinamiche di coppia, differenza tra amore e dipendenza affettiva”. Protagonisti dell'evento: l’autrice Sara Solbiati, Mara Breno, Giorgio Cavallari, Diego Frigoli, Alda Marini
- ore 15.00 in presenza presso Istituto Aneb – via Vittadini, 3 Milano
 
“Il canto segreto della Vita”. Protagonisti dell'evento: Diego Frigoli, Alessandra Bracci, Mara Breno, Giorgio Cavallari, Alda Marini, Manuela Padoan

                
                
            
    
    

 Accedi all'area riservata