Home Il secondo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia “La Vita si fa Mente”: il nostro racconto prende corpo

Il secondo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia “La Vita si fa Mente”: il nostro racconto prende corpo

MATERIA PRIMA – Rivista di psicosomatica ecobiopsicologica

La Vita si fa Mente

Numero XXV – Maggio 2025 - Anno XV

Il secondo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia “La Vita si fa Mente”: il nostro racconto prende corpo

di Marianna Nobile e Giulia Volonterio

>>> Vai al pdf pp. 44-50 <<<

 

L’idea di questo articolo è nata da chi come NOI ha trascorso un'attivante e arricchente esperienza, formativa sul piano professionale e personale. Così, con un bagaglio colmo di vissuti fisici e psichici posato sul cuore, abbiamo il piacere di dispiegare qui prime parole e avanzare pensieri che possano raccontare il nostro Viaggio in qualità di membri del Comitato organizzativo del Secondo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia che si è tenuto il 18 e 19 maggio 2024 presso l’Hotel Garden Inn dal titolo: La Vita si fa Mente e si è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Studenti. Il tutto è stato organizzato da Istituto Aneb, in collaborazione con IdO-Mite (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell’età evolutiva), con la doppia modalità di fruizione: in presenza e online; un evento formativo patrocinato da OPL e AIM, con accreditamento ECM. Le giornate hanno ospitato relatori di rilievo nazionale e internazionale provenienti da diverse discipline scientifiche che hanno offerto in modo eccellente il loro contributo, costruendo un’interessante riflessione intorno al tema centrale del Congresso, originato dall’ampio quesito che ci è stato consegnato dal Dott. Diego Frigoli: «come porsi di fronte all’odierna confusione vissuta a livello individuale e collettivo caratterizzata dalle attuali catastrofi ecologiche e climatiche, da un’economia sempre più globalizzata, dall’ipertrofia tecnologica e dalle inquietanti guerre che stanno sconvolgendo gli equilibri mondiali? Cosa ci potrà salvare da uno scenario così infausto?» La proposta dell’Ecobiopsicologia è quella, attraverso il linguaggio simbolico e analogico, di ritrovare il rapporto tra il nostro Essere, la Natura e l’Universo grazie ad un approccio olistico e complesso che consenta di guardare all’uomo, nella salute e nella malattia, come ad un soggetto unitario, dotato di un corpo e di una mente che non sono più fra loro separati ma in connessione con la Natura e il Mondo. I relatori hanno avuto occasione di proporre, a partire dalle rispettive aree di ricerca, spunti di riflessione decisamente interessanti per invitare il ritorno all’ascolto degli insegnamenti della Natura e alla riscoperta della Verità della Mente che non abita esclusivamente il cervello o il corpo umano, ma che piuttosto si manifesta concretamente nell’ambiente in cui viviamo, come coscienza delle connessioni di un ordine presente nel Tutto.

AUTRICI: Marianna Nobile – Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso Istituto ANEB. Grafologa Professionista specializzata in Orientamento Professionale.

Giulia Volonterio – Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso Istituto ANEB. Operatrice di Training Autogeno e specializzata in Psicobiologia della Salute e del Benessere.