Home BookCity 2025

BookCity 2025

Anche quest'anno Aneb sarà presente a BookCity con i seguenti eventi gratuiti:

domenica 16 novembre ore 11.00

evento in presenza presso
la Casa della Psicologia – piazza Castello, 2 Milano

“Volere-Potere. Riflessioni sulle dinamiche di coppia, differenza tra amore e dipendenza affettiva”

Protagonisti dell'evento: l’autrice Sara Solbiati, Mara Breno, Giorgio Cavallari, Diego Frigoli, Alda Marini

L’evento sarà introdotto da un monologo dell’attrice e regista Vanessa Korn sul femminile, sulle sue relazioni col maschile, sulle maschere che ha dovuto indossare, sulla libertà che può ancora riscoprire.
Solo da decenni, le leggi sulla parità di genere stanno scrivendosi, prima su striscioni di manifestanti, poi timidamente su pagine costituzionali. Le pagine dei nostri giornali però sembrano dirci il contrario. Perché? Quale messaggio ci arriva, dalla cronaca? Cosa deve comprendere la psicologia di oggi? È possibile ricucire lo strappo tra il famoso volere-potere, a livello individuale, di coppia e collettivo? La riflessione partirà da queste domande, poiché ogni rivoluzione culturale parte così: da domande condivise, per poter radicarsi, fino a vincere. Così soltanto potrà nascere una nuova cultura. Altrimenti, la precedente si irrigidisce.
Come si distinguono amore e dipendenza, nelle relazioni affettive? L’evento cercherà di sviluppare il rapporto fra volere e potere, idee e potere: in amore, crescono le idee, i progetti vitali, il proprio potere. Nella dipendenza, diminuiscono.
Come si può tornare all’amore? A partire da quello per sé, e poi per l’altro/a.
L’evento sarà presentato da Alda Marini, cui seguirà una relazione dell’autrice che interagirà con Giorgio Cavallari, Mara Breno, Diego Frigoli, Alda Marini nella successiva tavola rotonda.

Libro: S. Solbiati, La bella addormentata e la bestia. Prevenire la violenza di genere, editore Santelli, 2024.

clicca qui per iscrizioni

 

domenica 16 novembre ore 15.00 

evento in presenza presso
Istituto Aneb – via Vittadini, 3 Milano

“Il canto segreto della Vita”

Protagonisti dell'evento: Diego Frigoli, Alessandra Bracci, Mara Breno, Giorgio Cavallari, Alda Marini, Manuela Padoan

L’evento sarà introdotto dalla performance musicale di Manuela Padoan, cantautrice e psicologa, che eseguirà canzoni su testi che richiamano il tema dell’evento. Con l’inizio del terzo millennio l’essere umano sta vivendo una sorta di apocalisse: dalle guerre, alla presenza pervasiva della tecnologia che dilaga senza limiti etici, al mutamento climatico e alla presenza di un’economia sempre più globalizzata che vede prevalere i bisogni del singolo e la dimensione materiale, riducendo drasticamente ogni spinta religiosa e spirituale. L’anima è delusa e la patologia dalla psiche avvolge il corpo nello strenuo tentativo di trovare un luogo di cura.
Il nostro approccio psicoterapico si muove in queste aree e in un’ottica ecobiopsicologica, eco-ambiente, bios-vita e psiche-anima, ricerca la possibilità di riconnettersi alla dimensione più profonda del Sé che ci vede tutti legati, di modificare il proprio stato di coscienza per liberare il potenziale inespresso dichiarando idee, talenti e creatività, evolvendo nella propria capacità di amare e di creare armonia. L’immaginario opportunamente sollecitato dal lavoro terapeutico reindirizza l’esistenza del paziente verso un’armonia e un senso.
L’evento sarà presentato da Giorgio Cavallari cui seguirà la relazione di Diego Frigoli che interagirà con Alessandra Bracci, Mara Breno, Giorgio Cavallari e Alda Marini. Contestualmente ci sarà l’esposizione di una serie di poster (che i partecipanti potranno approfondire accedendo alla versione digitale della rivista Materia Prima) che amplificheranno da più angolature i temi dell’evento. 

Libro: La Vita si fa Mente. Atti del II Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia. Independently published, 2025, a cura di Mara Breno, Giorgio Cavallari, Diego Frigoli, Alda Marini.

clicca qui per iscrizioni