MATERIA PRIMA – Rivista di psicosomatica ecobiopsicologica
La Vita si fa Mente
Numero XXV – Maggio 2025 - Anno XV
Alla radice dell’esistenza femminile: l’archetipo della malattia nella donna
di Francesca Grosso
>>> Vai al pdf pp. 34-35 <<<
Questo approfondimento psicopatologico esplora l'intervento clinico nella salute femminile, focalizzandosi sull'archetipo della malattia come strumento di trasformazione. Analizziamo l'influenza delle malattie sulla percezione corporea femminile e come l'ecosistema circostante modelli questa esperienza. L'utilizzo del simbolismo rivela come l'archetipo possa offrire significato alla trasformazione del corpo, affrontando le sfide della femminilità.
La sindrome della "mammella fantasma" rappresenta un aspetto emotivamente significativo post-mastectomia. Da una prospettiva ecobiopsicologica, essa riflette l'archetipo della femminilità come forza simbolica che influenza la percezione del corpo e il significato della femminilità. Il confronto con Yin e Yang aggiunge una prospettiva dualistica, dove la persistenza delle sensazioni post-mastectomia simboleggia un equilibrio dinamico tra perdita e rinascita, rappresentando la trasformazione dell'identità di genere e del corpo. Nella sindrome della mammella fantasma, il raggiungimento di un equilibrio psicologico e emotivo può essere considerato come un processo di armonizzazione delle forze dualistiche, simile alla ricerca di equilibrio nel sistema di Yin e Yang. La sindrome della mammella fantasma può essere interpretata come una metafora della dualità intrinseca all'esistenza femminile, dove la femminilità e la forza attraversano cicli di perdita e rinascita, paralleli al dinamismo di Yin e Yang.
L'analisi sottolinea l'importanza dell'equilibrio psicologico, parallelo al concetto di Yin e Yang, nel comprendere la complessa condizione della mammella fantasma. In definitiva, questa persistenza può derivare da dinamiche complesse tra mente, corpo e ambiente, offrendo una prospettiva intrigante sulle connessioni simboliche e dualistiche nell'esperienza femminile post-mastectomia.
AUTRICE: Francesca Grosso – Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso Istituto ANEB, Dottoranda di Ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esperienza clinica e didattica nell'ambito universitario, con formazione in ambito mente-corpo.